La Rosacea
La rosacea è una malattia della pelle, abbastanza frequente, caratterizzata da un'infiammazione cronica del viso e, talvolta, degli occhi che colpisce soggetti di entrambi i sessi, con prevalenza di quello femminile.
A COSA È DOVUTA
Le cause non sono chiare e conosciute. Si sa che molti pazienti hanno concomitanti disturbi gastro-intestinali e soffrono di ricorrenti stress psico-fisici , episodi di ansia e di facile irritabilità, a cui si associano fenomeni di ipersensibilità cutanea. Si è pensato , per questo , che un certo ruolo causale possa essere dovuto alla presenza di un batterio, l' Helicobacter Pilori, a livello della mucosa gastrica e/o all'interazione di disturbi neuro- vegetativi che si ripercuotono sulla vascolarizzazione della pelle del viso, causando fragilità e dilatazione micro-vascolare. Anche il ruolo infiammatorio di una infestazione localizzata dovuta ad un acaro a livello delle ghiandole sebacee, il demodex folliculorum, sembra essere importante, comunque più come fattoreconcausale .
QUALI LE MANIFESTAZIONI OBIETTIVE
La rosacea si manifesta diversamente a seconda della durata della malattia, la quale riconosce più fasi temporali:
1° STADIO
Arrossamenti fugaci a tipo flush; tali episodi possono durare perfino alcuni anni.
2° STADIO
Insorgenza di capillari dilatati e/o venule evidenti a livello delle zone centro facciali e dorso del naso, con arrossamento del viso che diviene costante, denominato couperose.
Capillari dilatati, couperose
3° STADIO
Comprende l'aggravamento clinico delle prime due fasi, dovuto anche alla comparsa di pustole acneiformi vere e proprie, che danno alla malattia il nome di acne rosacea.
Lesioni infiammate con sovrinfezione
4° STADIO
E' la fase delle complicanze, spesso irreversibili totalmente o parzialmente, come il rinofima, ossia la comparsa negli anni di una esagerata ipertrofia della cute del naso e delle sue ghiandole sebacee, che danno ad esso un caratteristico aspetto di pori molto dilatati e di volume aumentato del naso stesso.
Rinofima
QUALI LE CURE
La rosacea è una dermatosi cronica, che tende a persistere nel tempo con fasi di remissione alternate a fasi di riaccensione, ma è curabile. Le moderne procedure strumentali possono migliorarla o eliminarla del tutto, se si interviene tempestivamente.
La cura medica è variegata e comprende:
- cosmetici e topici lenitivi e «disarrossanti»
- peeling chimici (ac. mandelico)
- farmaci per via topica o sistemica (antibiotici, metronidazolo, acido azelaico, retinoidi)
- laser terapia vascolare o luce pulsata (IPL) ( per lo stadio 1° e 2° )
- laser chirurgia (riservata al trattamento del rinofima)



